Ci sono iniziative che raccontano meglio di ogni parola i valori in cui crediamo. Per noi, queste iniziative vivono dentro RADARLand, il progetto di sostenibilità lanciato da Radar nel 2022 per trasformare la responsabilità ambientale e sociale in azioni concrete.
Dai 1.500 alberi piantati tra Camerun, Kenya, Colombia, Tanzania, Madagascar, Ecuador e Ghana, fino al pozzo costruito nella Repubblica Centrafricana per garantire acqua potabile, ogni progetto nasce da un percorso condiviso, fatto di attenzione, cura e impegno verso un impatto positivo reale.
Cos’è RadarLand
RadarLand è il progetto di sostenibilità di Radar, nato per dar forma a un impegno concreto verso il pianeta e le persone. Attraverso iniziative ambientali e sociali a lungo termine, il nostro obiettivo è semplice e ambizioso: restituire valore alla Terra e sostenere le comunità che ne hanno più bisogno.
Alla base del progetto c’è la convinzione che un’impresa abbia la responsabilità — e l’opportunità — di generare un impatto positivo che vada oltre i propri confini. RadarLand nasce proprio da questo: unire crescita, responsabilità e visione, rendendo la sostenibilità parte integrante della nostra identità.
La Foresta Radar
Uno dei pilastri principali di RADARLand è la Foresta RADAR, un vero polmone verde capace di assorbire oltre 422 tonnellate di CO₂. Grazie alla partnership con Treedom, chiunque può contribuire a piantare un albero, seguirne la crescita attraverso foto e aggiornamenti digitali e vedere concretamente il proprio impatto sull’ambiente, passo dopo passo.
Il pozzo di Sakai I nella Repubblica Centroafricana
RADARLand non è solo ambiente, ma anche impegno sociale. Nel 2024, il progetto ha reso possibile la costruzione di un pozzo in una zona dove l’accesso all’acqua potabile era limitato, migliorando la vita di circa 7.000 persone. Ora donne e bambini possono accedere rapidamente e in sicurezza all’acqua, riducendo i rischi sanitari e liberando tempo per dedicarsi a progetti fondamentali per la loro crescita.
Metodo, trasparenza e impatto
Ogni iniziativa di RADARLand è strutturata secondo tre principi chiave:
- Metodo: collaboriamo solo con partner certificati e affidabili, come Treedom, garantendo progetti tracciati e verificabili, scelta degli alberi più adatti al territorio e coinvolgimento delle comunità locali.
- Trasparenza: rendiamo pubblici numeri e risultati concreti: 1.500 alberi piantati, 422,75 tonnellate di CO₂ assorbita, 7 Paesi coinvolti e un pozzo costruito in una zona vulnerabile.
- Impatto: ogni gesto, per quanto piccolo possa sembrare, racconta chi siamo e il valore che vogliamo lasciare nel mondo.
RADARLand è il nostro modo di unire crescita, responsabilità e visione: trasformare idee e valori in azioni concrete, capaci di fare davvero la differenza per il pianeta e per le persone.