Il 2 luglio il Radar For Talent ha celebrato a Roma gli Allievi e le Allieve che hanno concluso il proprio percorso formativo all’interno dei Master Radar Academy. Un momento pensato per mettere al centro il valore delle persone, la forza della formazione e il passaggio trasformativo dallo studio al lavoro.
Un evento che guarda al futuro
Tra gli ospiti, manager, HR, professionisti e opinion leader del mondo del lavoro, tutti riuniti per dare valore a un momento simbolico, ma anche estremamente concreto: la consegna dell’attestato di Master. Un gesto semplice, che rappresenta però l’impegno, la crescita e la scelta di scommettere sul proprio futuro professionale.
Ad aprire l’incontro un round table dedicato alla Generazione Z e al suo ingresso nel mondo del lavoro. Un confronto aperto tra chi vive quotidianamente le dinamiche aziendali e chi sta per entrarvi, con uno sguardo realistico ma carico di possibilità.

Tra i manager e i professionisti intervenuti:
- Marianna Brengola, Senior Talent Acquisition Lead – Capgemini
- Francesca Annunziata – Head Of Recruiting, Talent Acquisition & Employer Branding, Italo – Nuovo Trasporti Viaggiatori
- Filippo Cecchitelli, Deputy HR Director Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano
- Emanuela Ferrara, Group HR Manager – Piemme S.p.a.
- Daniele Eleodori, HR Director – Fondazione Telethon
- Gianfranco Romito, HR Manager – ZTE Italia
- Corrado Cingolani, HR Manager – ATAC S.P.A.
- Annarita Palmieri, Membro AIDP Inclusion – Pillar Gender e Vicepresidente di Assolei APS
- Simona Ambrosio, HR Director – Gruppo Iacolino
- Giulia Palmisani, HR Recruiting Specialist – Renault Group
- Livia Marmotta, Employer Branding Specialist – Birra Peroni
- Francesca Rubino, HR Director – Istituto Biochimico Italiano Giovanni Lorenzini spa
Ognuno di loro ha messo in evidenza aspetti e punti di vista differenti, ma convergenti: oggi più che mai i giovani talenti cercano contesti che sappiano ascoltarli, valorizzarli e crescere con loro.
Dialoghi autentici e networking vero
Tra speech ispirazionali e testimonianze dirette, l’evento ha offerto agli Allievi non solo un riconoscimento, ma anche un’occasione di confronto con figure autorevoli del mondo del lavoro. In un’atmosfera informale ma sentita, non sono mancati pensieri, stimoli e visioni capaci di orientare chi guarda con entusiasmo al proprio futuro.

Attestato, palco, foto: un momento che resta
A conclusione della giornata, il momento più atteso: la consegna degli attestati presidiata da Ernesto D’Amato, CEO Radar e accompagnata da applausi, foto di rito e sorrisi condivisi. Un passaggio simbolico che racconta storie diverse, ma accomunate dalla stessa volontà: quella di mettersi in gioco.
A seguire, un aperitivo di networking, durante il quale Allievi e Allieve hanno potuto parlare direttamente con professionisti e manager, fare domande, scambiarsi contatti e, soprattutto, farsi conoscere.
Formazione come porta di accesso al mondo del lavoro
Radar For Talent non è solo una cerimonia. È un ponte tra il Master e ciò che viene dopo. Un’occasione per dimostrare che un percorso formativo può essere anche un acceleratore di possibilità, se costruito su esperienze concrete, orientamento reale e dialogo costante con le aziende.
Gli Allievi di Roma lo hanno dimostrato: non esiste traguardo senza volontà. E dietro ogni attestato, c’è sempre una scelta consapevole.