Che corsi conviene fare per trovare lavoro? Formazione gratuita VS a pagamento

Decidere con consapevolezza il percorso formativo da seguire significa tenere conto di molteplici fattori. Vediamo quali!

Decidere con consapevolezza il percorso formativo da seguire significa tenere conto di molteplici fattori, tra i quali il settore in cui si desidera inserirsi, le proprie competenze di partenza e le richieste del mercato. 

Quando ci si trova a voler intraprendere un percorso di formazione post-diploma o post-laurea la scelta può risultare difficile, poiché il mercato presenta un’offerta formativa sempre più vasta ed eterogenea.

Tra i fattori che influenzano in modo decisivo la scelta troviamo l’aspetto economico. In altre parole le persone si chiedono se sia meglio sfruttare le tante piattaforme online che propongono corsi gratuiti, o se acquistare un corso o un master a pagamento.

Per trovare la risposta giusta a questo quesito la prima cosa da fare è un’attenta valutazione delle differenze tra corsi gratuiti e formazione specialistica a pagamento, così da individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Formazione Gratuita VS a Pagamento: le differenze principali

Come abbiamo in parte già detto, uno dei primi aspetti da considerare è il costo. Se da una parte, però, la formazione gratuita permette di acquisire competenze senza alcun investimento economico o con costi molto contenuti, dall’altra i corsi a pagamento garantiscono qualità dell’insegnamento e servizi offerti.

I master Radar Academy, ad esempio, si caratterizzano per le lezioni dal taglio pratico e la presenza in aula di manager provenienti dalle migliori aziende presenti sul territorio nazionale e internazionale. Inoltre, grazie a un servizio Placement dedicato e al supporto delle Career Coach – un Team di esperte nel settore del recruiting – gli Allievi possono svolgere lo stage in realtà selezionate e beneficiare di un accesso privilegiato al mondo del lavoro.

La qualità è un aspetto chiave del successo di un percorso formativo e rappresenta, quindi, un’altra differenza significativa. I corsi gratuiti possono variare molto: alcuni sono strutturati in modo eccellente, mentre altri risultano meno completi o aggiornati. Al contrario, i corsi a pagamento sono generalmente più curati e tenuti da docenti esperti, garantendo un livello di preparazione più alto.

Un altro elemento da valutare è la certificazione rilasciata al termine del percorso. Nei corsi gratuiti, la certificazione è talvolta inclusa, ma potrebbe non essere particolarmente riconosciuta nel mondo del lavoro. I corsi a pagamento, invece, offrono spesso attestati di maggiore valore, riconosciuti a livello professionale e utili per migliorare la propria competitività nel mercato.

Anche l’accessibilità è un fattore importante. I corsi gratuiti possono richiedere requisiti specifici per l’ammissione o prevedere un numero limitato di posti, mentre quelli a pagamento sono generalmente aperti a tutti, senza particolari restrizioni.

Infine, bisogna considerare la flessibilità. I corsi gratuiti sono spesso vincolati a orari fissi e modalità di frequenza stabilite dall’ente erogatore, il che può renderli meno compatibili con altri impegni. I corsi a pagamento, invece, offrono solitamente più opzioni, come lezioni online e modalità on-demand, permettendo agli studenti di organizzare lo studio in base alle proprie esigenze.

Quando conviene investire in corsi a pagamento?

Investire in un corso a pagamento può essere una scelta vantaggiosa in diverse situazioni, specialmente quando si punta a migliorare le proprie prospettive lavorative.

Uno dei principali motivi per optare per un percorso formativo a pagamento è la possibilità di ottenere una certificazione altamente richiesta nel mercato del lavoro. Ad esempio, nel settore della cybersecurity o del project management, certificazioni riconosciute possono fare la differenza nel processo di selezione, aumentando le possibilità di assunzione e garantendo una maggiore credibilità professionale.

Un altro aspetto da considerare è la presenza di stage o opportunità dirette di inserimento lavorativo. Secondo Dora Ferri, Career Coaching e Placement Coordinator Radar Academy, percorso di formazione con stage è da preferire. Molti corsi a pagamento, come i Master Radar Academy, sono strutturati in collaborazione con aziende e prevedono un periodo di tirocinio, offrendo così un accesso più rapido e facilitato al mondo del lavoro. Questa possibilità è particolarmente vantaggiosa per chi vuole acquisire esperienza pratica e costruire una rete di contatti professionali. Sara Condizi, Talent Acquisition Coordinator Radar Academy, in un articolo dedicato spiega l’importanza di fare uno stage e di come quest’ultima possa essere un vero e proprio trampolino di lancio per sviluppare la propria carriera professionale.

Infine, un corso a pagamento può essere la soluzione ideale per chi desidera una formazione più approfondita e personalizzata. A differenza di molti corsi gratuiti, questi percorsi spesso includono il supporto di tutor dedicati, esercitazioni pratiche e materiali didattici esclusivi, permettendo di acquisire competenze in modo più efficace e mirato.

In definitiva, scegliere tra formazione gratuita e a pagamento dipende dagli obiettivi personali e professionali: se si cerca un opzione accessibile senza costi, un corso gratuito può essere una buona soluzione, mentre un corso o un master a pagamento rappresenta la scelta giusta per chi desidera una maggiore qualità formativa e un accesso al mercato del lavoro in tempi più brevi, grazie anche alla possibilità di fare networking con docenti e formatori.

Stai pensando di investire nella tua formazione? Vorresti accrescere le tue conoscenze e competenze attraverso un percorso di studi professionalizzante? Scopri l’offerta formativa Radar Academy e scegli il Master più adatto alle tue esigenze. 

Scopri il Master più adatto a te!

Fai il test per ottenere ulteriori informazioni e prezzi

Ultimi Articoli