Management dell'Industria Farmaceutica

Marina Rocca

Management dell'Industria Farmaceutica
Ho conseguito una laurea triennale in Scienze Biologiche presso l’Università degli studi di Milano e sto completando la laurea magistrale in Scienze Biomediche Traslazionali nell’Università degli studi di  Parma.  Parallelamente  ho  iniziato  un  master  in  Management  dell’industria  farmaceutica  con l’obbiettivo di arricchire le conoscenze del settore e di comprendere aspetti cruciali legati al project management, medical affairs ed all’innovazione del settore sanitario.
Le  mie  esperienze  professionali  includono  stage  curriculari  in  laboratorio,  sia  nell’ambito universitario che presso l’ospedale di Piacenza, in particolare nel laboratorio di biologia molecolare nell’Unità Operativa di Anatomia Patologica. Ho avuto l’opportunità di mettere in pratica i concetti  appresi nel percorso accademico e di praticare le principali tecniche di laboratorio.
Penso che il mio background scientifico, arricchito dalle competenze pratiche e le nozioni acquisite  durante il master, possano fornirmi la preparazione adeguata per un ingresso efficace nel settore  farmaceutico.  Vorrei  contribuire  con  la  mia  passione  per  la  ricerca  e  l’innovazione,  mirando  ad  applicare le mie conoscenze in un contesto aziendale dinamico e stimolante.
L’interesse  per  AstraZeneca  è  stato  alimentato  dalla  sua  posizione  di  rilievo  nel  settore  e  dalla reputazione di eccellenza per contributo alla ricerca clinica in Italia e nel mondo. Durante lo stage nel  team  di  Medical  Innovation  vorrei  acquisire  competenze  in  termini  di  processi  e  procedure aziendali in una realtà multinazionale.

Grazie al lavoro svolto dall’ufficio Recruiting & Career Center di Radar Academy, è entrata nel Team di AstraZeneca!

AstraZeneca Plc è una multinazionale biofarmaceutica anglo-svedese con sede presso il Cambridge Biomedical Campus di Cambridge, Regno Unito, e operante nella ricerca scientifica, nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci con obbligo di prescrizione medica per patologie cardiovascolari, metaboliche, respiratorie, infiammatorie, autoimmuni, oncologiche, infezioni e disturbi del sistema nervoso centrale. È meglio conosciuta per il suo coinvolgimento nello sviluppo del vaccino Oxford-Astrazeneca COVID-19.

La sua ricerca e sviluppo si è concentrata in tre centri strategici: Cambridge, Regno Unito; Göteborg, Svezia e Gaithersburg nel Maryland, Stati Uniti.