Management delle Risorse Umane

Daniela D'Angelo

Management delle Risorse Umane

HR Manager Retail

“Sono Daniela D’Angelo, mi piace definirmi un HR eclettica e curiosa proiettata alla valorizzazione delle risorse all’interno delle organizzazioni.
Mi sono laureata in Giurisprudenza ed ho intrapreso da subito la carriera forense ma poi mi sono accorta che lo studio legale mi stava un po’ stretto e ho deciso di dedicare le mie energie al conseguimento di qualcosa che fosse più in linea con le mie attitudini.
Dopo un Master in Risorse Umane che mi ha dato una panoramica del mondo HR a 360° un’unica grande consapevolezza ha comunque guidato tutte le mie scelte, il valore più grande che una Azienda può avere sono le persone e mi sarei dedicata in maniera attiva al loro sviluppo.
Ho avuto la fortuna di lavorare per grandi Aziende giovani e dinamiche in linea con la mia visione e che mi hanno permesso di spaziare in diversi ambiti, dove ho potuto approcciarmi al Recruiting, alla Formazione, alla Gestione del personale, alle Relazioni sindacali e dove ad ogni esperienza il mio bagaglio cresceva e si arricchiva di nuove competenze.
La passione per la moda e per il retail sono stati un fil rouge che mi ha accompagnata per buona parte del mio percorso, ed è forse uno dei settori in cui la mia natura vulcanica si è manifestata al meglio permettendomi di ottenere risultati soddisfacenti.
Oggi il percorso che sto facendo come coach sta potenziando ulteriormente le mie competenze fornendo spunti sempre nuovi per affrontare le situazioni in modo creativo ed efficace, conducendomi in un viaggio volto alla massimizzazione del potenziale delle risorse all’interno dei contesti lavorativi.
Ritengo che nella professione di un HR sia determinante avere doti di grande umanità, ci si trova spesso infatti ad affrontare situazioni difficili, con un forte coinvolgimento emotivo e analizzare queste situazioni con un approccio aperto permette di mantenere vivo il rispetto verso gli altri e verso sé stessi.
Un HR oggi più che mai deve essere una persona curiosa, deve spalancare le porte della sua azienda, deve essere promotore del brand, lavorare sul mindset, esaltare le particolarità dei singoli e contribuire a creare un clima favorevole affinché ciascuno possa esprimersi al meglio e sia soddisfatto del proprio ruolo.”