Coloro che hanno conseguito la laurea fuori corso mentre lavoravano, possono valorizzare questa esperienza mettendo in evidenza le competenze e le capacità acquisite sia nel mondo del lavoro che nello studio. Vediamo insieme alcuni modi per farlo, spostando l’attenzione sul fatto di aver portato avanti più attività nello stesso momento.
5 aspetti da sottovalutare nel CV di uno studente lavoratore
Saper leggere ciò che ci accade con le lenti giuste è il primo passo verso il successo. A tale proposito, gli studenti lavoratori completano gli studi con grande impegno ed è per questo che, anche se fuori corso, è importante soffermarsi sul percorso portato a termine e non solo sul tempo. Un conquista che, se trasformata in un punto di forza, permette di maturare, sia professionalmente che personalmente.
Sottolineare la gestione del tempo e la determinazione
Essere uno studente lavoratore richiede una forte capacità di gestione del tempo, organizzazione e resilienza. Nel CV e nel colloquio, è bene che il candidato sappia evidenziare come sia riuscito a conciliare studio e lavoro, dimostrando impegno e determinazione.
Esempio
“Ho conseguito la laurea mentre lavoravo a tempo pieno, sviluppando ottime capacità di gestione del tempo, problem-solving e autonomia.”
Mettere in risalto l’esperienza lavorativa
Le competenze pratiche acquisite lavorando durante gli studi possono essere più preziose di una laurea conseguita nei tempi standard. Per questo è bene assicurarsi di evidenziare il valore della propria esperienza lavorativa, specialmente se è rilevante per il proprio settore.
Esempio
“Durante il mio percorso universitario, ho lavorato in [settore/azienda], acquisendo competenze pratiche che mi hanno permesso di applicare subito la teoria appresa nei corsi.”
Spiegare il ritardo in modo positivo
Se il tema del “fuori corso” emerge in un colloquio non occorre giustificarsi, bensì trasformare l’accaduto in un punto di forza. Un modo potrebbe essere quello di spostare l’attenzione sul proprio impegno nel lavoro, mostrando come quest’ultimo rappresenti un vantaggio in termini di esperienza e maturità.
Esempio
“Ho scelto di lavorare mentre studiavo per acquisire esperienza pratica e supportare il mio percorso accademico. Questo mi ha permesso di sviluppare una maggiore autonomia e capacità di problem-solving.”
Mettere l’accento sulle competenze trasversali
Lavorare e studiare contemporaneamente permette senza dubbio di sviluppare soft skills molto richieste nel mondo del lavoro, tra le quali resilienza e gestione dello stress, capacità di adattamento e problem-solving, organizzazione e multitasking, autonomia e spirito di iniziativa.
Usa LinkedIn e il CV a tuo vantaggio
Nel CV è possibile indicare entrambe le esperienze, quella di studio e lavoro, specificando il periodo e l’impegno in ciascuna attività. Su LinkedIn, invece, si può scegliere di scrivere un post per raccontare la propria esperienza e crescita professionale.
Esempio di come indicarlo nel CV
Laurea in [Nome del Corso] – Università [Nome] (Anno di conseguimento)
Lavoro presso [Azienda] (Periodo)
“Ho lavorato mentre completavo il mio percorso accademico, sviluppando competenze trasversali fondamentali per il mondo del lavoro.”
Come è facile notare, aver completato gli studi fuori corso non significa non aver tagliato il traguardo. Sta a noi dare valore al percorso di studi, ponendo l’accento sugli aspetti che arricchiscono la nostra persona, non solo professionalmente, ma anche umanamente.
Stai cercando lavoro o vorresti prepararti per un futuro colloquio? Leggi i nostri articoli dedicati all’incontro con i recruiter: come affrontare un colloquio di lavoro, che domande fa un recruiter e i 3 errori da non commettere durante il colloquio.
Inoltre, nella sezione blog del nostro sito web le Career Coach Radar Academy condividono numerosi consigli per migliorare la propria presentazione professionale. Potresti trovare utile l’articolo che parla di come inviare una candidatura di lavoro o come scrivere un curriculum efficace.
Infine, se vuoi accrescere le tue competenze, fare Reskilling o Upskilling, Radar Academy ti dà il benvenuto attraverso un’offerta formativa pratica ed esperienziale, in cui la formazione è erogata direttamente dai Manager che lavorano in grandi aziende. Scopri tutti i Master Radar Academy.