La differenza tra marketing strategico e marketing operativo riguarda principalmente l’approccio, gli obiettivi e l’orizzonte temporale delle attività di marketing.
Nello specifico possiamo dire che il marketing strategico si concentra sulla pianificazione a lungo termine e sulla definizione degli obiettivi principali di un’azienda o di un brand. È la fase che risponde alla domanda: “Dove vogliamo andare?” e definisce le linee guida per raggiungere una posizione competitiva sul mercato.
Il marketing operativo, invece, si occupa della realizzazione pratica delle strategie definite in precedenza. Risponde alla domanda: “Come lo realizziamo?” e si concentra su azioni concrete e misurabili per raggiungere gli obiettivi fissati.
Marketing strategico: gli aspetti caratterizzanti
Un esempio può aiutare a chiarire gli ambiti di applicazione. Immaginiamo di essere davanti a un’azienda che decide di puntare su un prodotto ecosostenibile e di posizionarlo come scelta premium per un pubblico attento all’ambiente.
Il marketing strategico, infatti, ha l’obiettivo di identificare le opportunità di mercato, segmentare il pubblico e sviluppare una proposta di valore distintiva in relazione a un orizzonte temporale di medio-lungo termine.
Tra le attività principali svolte dai professionisti che operano in quest’area vi sono:
- le analisi del mercato, dei concorrenti e dei bisogni dei clienti;
- la segmentazione del mercato e scelta dei target di riferimento (targeting);
- il posizionamento del prodotto o del brand (definizione del value proposition);
- l’identificazione delle strategie per differenziarsi dai concorrenti e acquisire un vantaggio competitivo.
I fondamenti del marketing operativo
Sviluppare una campagna pubblicitaria per promuovere il prodotto ecosostenibile, organizzando contenuti social, promozioni in negozio e annunci online, è ciò che contraddistingue chi si occupa di operatività.
Il marketing operativo si pone l’obiettivo di mettere in pratica la strategia di marketing attraverso azioni specifiche e strumenti operativi, in un arco temporale che possiamo definire di breve-medio termine.
Tra le attività principali che caratterizzano tale area troviamo:
- lo sviluppo e la gestione del marketing mix (prodotto, prezzo, distribuzione e promozione);
- la creazione e il lancio delle campagne pubblicitarie;
- la gestione della comunicazione sui canali digitali e tradizionali;
- il monitoraggio dei risultati delle attività di marketing e ottimizzazione.
Una tabella per riassumere le principali differenze tra marketing strategico e operativo
