Il mercato dello sport in Italia ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni. Secondo il “Rapporto Sport 2024” presentato dall’Istituto per il Credito Sportivo e Sport e Salute, nel 2023 il settore sportivo ha contribuito per quasi l’1,4% al PIL nazionale, con investimenti che hanno superato 1 miliardo di euro.
Questo significa un aumento del 12,6% rispetto all’anno precedente, evidenziando l’attenzione crescente verso lo sport da parte di enti territoriali e imprese. Un trend che riflette l’importanza crescente dello sport sia come fenomeno sociale che economico. Investire in un percorso specialistico, come un Master della business school Radar Academy, può rappresentare la chiave per accedere a questo mondo in continua evoluzione.
Un’industria multimiliardaria in crescita
Secondo recenti stime, l’industria globale dello sport ha raggiunto un valore di oltre 506 miliardi di dollari nel 2024, con previsioni di crescita fino a 629 miliardi di dollari entro il 2028 (Sport & Finance, 2024). Questo sviluppo è trainato dall’aumento delle sponsorizzazioni, dei diritti televisivi e della digitalizzazione dell’esperienza sportiva.
L’impatto economico in Italia
Anche in Italia il settore sportivo rappresenta un pilastro economico fondamentale. Nel 2023, ha contribuito per quasi l’1,4% al PIL nazionale, con investimenti che hanno superato il miliardo di euro (Rapporto Sport 2024, Istituto per il Credito Sportivo e Sport e Salute). Inoltre, il comparto impiega circa 420.000 persone, confermandosi una fonte cruciale di opportunità lavorative.
I principali fattori di crescita
Il mercato dello sport continua a espandersi grazie a diversi driver chiave:
- I diritti televisivi e lo streaming
La trasmissione di eventi sportivi è una delle principali fonti di reddito per club e federazioni; - Sponsorizzazioni e merchandising
I grandi brand investono cifre importanti per ottenere visibilità e fidelizzare i consumatori; - Innovazione tecnologica
Dall’intelligenza artificiale all’analisi dei dati, la tecnologia sta rivoluzionando il settore; - Esport e sport virtuali
Il confine tra sport tradizionale ed esport si sta assottigliando, creando nuove opportunità di business.
Perché scegliere un Master per lavorare nello sport?
Per entrare in questo mercato competitivo, è fondamentale possedere competenze specifiche in management sportivo, marketing, sponsorship e digital strategy. Il Master della business school Radar Academy offre una formazione mirata per preparare professionisti pronti a cogliere le opportunità di un settore in continua crescita. Grazie a manager esperti e partnership con aziende leader nel settore, gli Allievi acquisiscono competenze pratiche e strategiche per inserirsi con successo nel mondo dello sport business.
Ti piacerebbe lavorare nel mondo del sport? Con le giuste competenze è possibile entrare in un’industria che combina business, innovazione e intrattenimento, contribuendo al suo sviluppo e alla propria realizzazione professionale.
Richiedi gratuitamente la brochure del Master in Marketing e Comunicazione dello Sport Radar Academy per trasformare la passione per lo sport in una carriera di successo.