Come parlare di soldi a un colloquio di lavoro

L’argomento stipendio durante la fase di selezione può mettere a dura prova il candidato, ma se affrontato nel modo giusto può trasmettere maturità e professionalità.

Parlare di soldi durante un colloquio di lavoro può mettere in difficoltà molte persone, e non è un caso. Ci sono diversi motivi, sia psicologici che culturali e pratici, che rendono questa conversazione complicata. Per prima cosa, in molte culture il denaro è un argomento delicato, quasi un tabù. Non siamo abituati a discuterne apertamente, e farlo in un contesto professionale può risultare ancora più innaturale. Poi c’è la paura di rovinare un’opportunità: molti candidati temono che chiedere troppo o parlare di stipendio troppo presto possa compromettere le loro possibilità di essere assunti.

Un altro problema è la mancanza di informazioni. Spesso non si ha un’idea chiara di quanto sia giusto chiedere per quella posizione specifica, e questo può creare insicurezza. A questo si aggiunge il timore di essere giudicati: da un lato, si ha paura di sembrare troppo ambiziosi, dall’altro di chiedere troppo poco e svalutarsi.

Infine, c’è lo squilibrio di potere. Il colloquio è una fase in cui l’azienda sembra avere il controllo della situazione, e i candidati possono sentirsi in svantaggio nel negoziare. Questo porta molti a evitare del tutto l’argomento, anche se sarebbe importante affrontarlo con sicurezza e strategia.

I consigli dei recruiter per parlare di stipendio in fase di selezione

Se da una parte parlare di stipendio durante un colloquio di lavoro può sembrare inopportuno, dall’altro è fondamentale saper affrontare l’argomento nel modo giusto per fare la differenza.

Grazie all’esperienza e al know-how dei recruiter Radar abbiamo raccolto una serie di consigli su come gestire questa conversazione in modo professionale ed efficace.

  • Raccogliere informazioni.                            Prima di affrontare il tema economico, è fondamentale fare una ricerca sullo stipendio medio per la posizione desiderata. Si possono utilizzare siti specializzati, ma anche parlare con persone del settore, considerando fattori come esperienza, competenze e località.
  • Aspettare il momento giusto È sempre meglio non affrettarsi quando bisogna parlare di soldi, soprattutto se si è all’inizio del colloquio. I recruiter consigliano di aspettare che l’azienda mostri un interesse concreto nei confronti del candidato, preferibilmente dopo aver discusso competenze e aspettative reciproche.
  • Rispondere con diplomazia alla domanda sullo stipendio attuale Se il recruiter chiede “quanto guadagni attualmente”, è bene rispondere con una fascia retributiva sottolineando il valore che si può portare all’azienda piuttosto che lo stipendio passato.
  • Formulare le proprie Aspettative in modo strategico Quando arriva il momento di esprimere le proprie richieste economiche, è bene offrire una fascia salariale piuttosto che un numero fisso. Questo dimostra flessibilità e permette una negoziazione più aperta. In questo è fondamentale che la fascia sia realistica e basata su ricerche di mercato personali
  • Considerare il pacchetto complessivo             Lo stipendio non è l’unico fattore da valutare. Benefici come bonus, assicurazione sanitaria, possibilità di crescita e flessibilità lavorativa possono influenzare il valore complessivo della proposta.
  • Mostrare flessibilità senza sottovalutarti  Essere aperti alla negoziazione è importante, ma è bene non svalutarsi accettando subito una proposta inferiore alle proprie aspettative. Chiedere del tempo per riflettere prima di prendere una decisione può essere una scelta strategia.
  • Chiudere con professionalità                            Se le condizioni offerte non soddisfano le proprie esigenze, è opportuno esprimere il proprio punto di vista con rispetto, spiegando le motivazioni. Mantenere una comunicazione aperta e professionale lascia sempre una buona impressione.

Stai cercando lavoro o vorresti prepararti per un futuro colloquio? Visita il nostro blog per altri suggerimenti sul mondo del lavoro. Se invece vuoi ricevere una valutazione del tuo Curriculum Vitae fissa un incontro gratuito con una delle nostre Career Coach!

Vuoi ricevere consigli per rendere il tuo Curriculum Vitae efficace?

Ultimi Articoli