Chi è il controller aziendale e perché è importante?

Il controller aziendale è una figura chiave nella gestione finanziaria e operativa di un'azienda poiché mantiene sotto controllo i costi e favorisce la redditività.

Il controller aziendale è un professionista specializzato nel controllo di gestione e nella supervisione finanziaria dell’azienda. Il suo ruolo principale è quello di monitorare le performance economico-finanziarie, garantendo che le risorse siano utilizzate in modo efficiente e che gli obiettivi strategici siano raggiunti. Funziona come un vero e proprio “business partner” del management, fornendo analisi e dati fondamentali per le decisioni aziendali.

Perché il ruolo del controller è importante?

Il controller è essenziale per la sostenibilità finanziaria di un’azienda. Grazie alla sua capacità di analizzare i dati economici, previene sprechi, migliora la gestione dei costi e supporta la crescita dell’impresa. In un contesto di mercato sempre più competitivo, avere un professionista che monitora la salute finanziaria dell’azienda e identifica strategie di ottimizzazione è un vantaggio cruciale.

Investire in una carriera da controller

Diventare controller aziendale offre numerosi vantaggi professionali:

  • Elevata domanda sul mercato, le aziende cercano sempre più esperti in controllo di gestione per migliorare l’efficienza finanziaria.
  • Opportunità di crescita, il ruolo di controller può aprire le porte a posizioni di leadership, come CFO o direttore finanziario.
  • Retribuzione competitiva, i controller godono di stipendi superiori alla media, specialmente con esperienza e competenze avanzate.
  • Lavoro stimolante e dinamico, la professione coinvolge analisi, strategia e problem solving, evitando la routine.

Come diventare controller?

Per intraprendere questa carriera, è fondamentale seguire un percorso formativo adeguato e acquisire competenze specifiche.

1. Formazione accademica

Il primo passo per diventare controller è ottenere una solida formazione accademica. Generalmente, le aziende cercano candidati in possesso di una laurea Tra le più richieste:

  • Economia, Finanza, Contabilità o Ingegneria gestionale

Tuttavia, per distinguersi nel mercato del lavoro, è spesso consigliabile proseguire con un master o con corsi di specializzazione in Controllo di Gestione e Business Intelligence. Programmi come il Master in Finanza, Auditing e Controllo di Gestione Radar Academy possono rappresentare un valore aggiunto e fornire competenze avanzate richieste dalle aziende.

2. Competenze richieste

Per avere successo in questo ruolo, è necessario sviluppare una serie di competenze tecniche e trasversali, tra le quali:

  • Competenze finanziarie e contabili, per analizzare bilanci e flussi di cassa;
  • Conoscenza di software gestionali, come SAP, Oracle, Excel avanzato;
  • Capacità analitiche, per interpretare dati complessi e trarre insight strategici;
  • Problem solving e capacità decisionali, per proporre soluzioni finanziarie efficaci;
  • Competenze di comunicazione, per interagire con i diversi reparti aziendali.

3. Esperienza lavorativa

Acquisire esperienza pratica è un altro aspetto essenziale per diventare un controller di successo. Molti professionisti iniziano la loro carriera in ruoli come analista finanziario, contabile o assistente controller. Queste posizioni permettono di sviluppare una comprensione approfondita del controllo di gestione e di familiarizzare con le dinamiche aziendali. Lavorare in contesti aziendali strutturati offre inoltre l’opportunità di apprendere direttamente sul campo, affinando le proprie capacità analitiche e gestionali.

Investire nella carriera di controller aziendale significa accedere a opportunità professionali stimolanti, ben remunerate e con ampie prospettive di crescita. Con una formazione adeguata e un costante aggiornamento, il ruolo di controller può rappresentare un trampolino di lancio per posizioni di leadership nel mondo della finanza aziendale.

Il tuo desiderio è quello di diventare un esperto in questo ambito? Richiedi gratuitamente la brochure del Master in Finanza, Auditing e Controllo di Gestione e scopri tutti i dettagli del programma formativo.

Ultimi Articoli