Smarter Work
Human Skills for Real Impact

Un percorso per rafforzare le competenze trasversali che rendono il lavoro più efficace, sostenibile e strategico in un mondo iperconnesso.
Durata

Durata

9 ore
• 3 moduli da 3 ore
Data

Data

• 23 ottobre 2025
• 28 ottobre 2025
• 5 novembre 2025
dalle ore 15 alle ore 18
Modalità

Modalità

live streaming

Overview

MODULO 1 – HYBRID TEAM MANAGEMENT
Leadership e collaborazione efficace in contesti distribuiti: strumenti e dinamiche vincenti.
Obiettivi: Leadership e collaborazione efficace in contesti
distribuiti: strumenti e dinamiche vincenti.
Docente: Massimo Sarti

MODULO 2 – STRESS MANAGEMENT
Strategie operative e pratiche per il benessere lavorativo dalla teoria alla vita quotidiana iperconnessa.
Obiettivi: Strategie operative e pratiche per il benessere
lavorativo: dalla teoria alla vita quotidiana iperconnessa.
Docente: Raffaella Nicolosi

MODULO 3 – COMPLEX PROBLEM SOLVING
Tools per individuare le cause di problemi complessi e le relative soluzioni concrete e strategiche.
Obiettivi: Risoluzione di problemi complessi: strumenti per
individuare le cause e la soluzione concreta e strategica.
Docente: Alessandra Nicchiarelli


MACRO-OBIETTIVI

  • Saper analizzare e comprendere le sfide, le dinamiche e le potenzialità del lavoro ibrido.
  • Implementare strumenti e tecnologie efficaci in contesti ibridi.
  • Migliorare lo stile comunicativo in contesti di remote work
  • Costruire una cultura che favorisca la collaborazione.

CONTENUTI GENERALI

  • Sfide e opportunità del lavoro ibrido e distribuito.
  • Strumenti e tecniche per la comunicazione e la collaborazione efficace.
  • Gestione del team, della performance e della motivazione in contesti ibridi.
  • Creazione di una cultura aziendale inclusiva e orientata al risultato.

MODELLO DI RIFERIMENTO

  • Agile Hybrid Framework

QUICK TOOLS

  • Processi agile nel contesto ibrido

RISULTATI ATTESI

  • Gestire team ibridi in modo efficace e inclusivo.
  • Creare dinamiche di collaborazione a distanza più coinvolgenti.
  • Utilizzare strumenti digitali per ottimizzare comunicazione e produttività.


MACRO-OBIETTIVI

  • Identificare le cause dello stress e l’impatto sul benessere.
  • Acquisire strumenti pratici per riconoscere e gestire lo stress lavorativo
  • Ottimizzare la gestione del tempo e la prioritizzazione delle attività

CONTENUTI GENERALI

  • Definizione di problem solving strategico e pensiero sistemico.
  • Tecniche di analisi delle cause profonde (Root Cause Analysis).
  • Strumenti di brainstorming e generazione di soluzioni creative.
  • Metodi per la valutazione e la selezione delle soluzioni.

MODELLO DI RIFERIMENTO

  • Modello di Lazarus e Six Seconds per l’intelligenza emotiva

QUICK TOOLS

  • Checklist per la creazione di una propria routine anti-stress

RISULTATI ATTESI

  • Riconoscere i segnali di stress e adottare strategie di gestione efficaci.
  • Applicare tecniche di rilassamento e focalizzazione per migliorare la produttività.
  • Acquisire strumenti per gestire efficacemente il carico lavorativo e prevenire il burnout.


MACRO-OBIETTIVI

  • Sviluppare un approccio metodologico sistemico alla risoluzione dei problemi
  • Acquisire tecniche avanzate di analisi e diagnosi delle situazioni complesse
  • Implementare modelli di problem solving applicabili in contesti professionali diversificati

CONTENUTI GENERALI

  • Definizione di problem solving strategico e pensiero sistemico.
  • Tecniche di analisi delle cause profonde (Root Cause Analysis).
  • Strumenti di brainstorming e generazione di soluzioni creative.
  • Metodi per la valutazione e la selezione delle soluzioni.

MODELLO DI RIFERIMENTO

  • Root Cause Analysis (analisi delle cause radice)

QUICK TOOLS

  • Template per la creazione di un diagramma di Ishikawa integrato con strumenti di strategic problem solving e di valutazione della condizione psico-emotiva ideale per approcciare i problemi.

RISULTATI ATTESI

  • Capacità di utilizzare strumenti e tecniche di analisi delle cause profonde per individuare le cause alla radice dei problemi.
  • Essere in grado di generare un’ampia gamma di soluzioni creative e strategiche, valutare e selezionare le soluzioni più efficaci e implementabili
  • Sviluppare un approccio più strutturato e sistemico alla risoluzione dei problemi.