Human-Centered AI
Skills for the Future
Durata
• 3 moduli da 3 ore
Data
• 29 ottobre 2025
• 4 novembre 2025
dalle ore 15 alle ore 18
Modalità
Overview
MODULO 1 – INTELLIGENZA EMOTIVA NELL’ERA DELL’AI
Superare i bias relativi alle nuove tecnologie grazie all’intelligenza emotiva.
Obiettivi: Sviluppare digital mindset e intelligenza emotiva per il superamento dei bias cognitivi sul digitale. In collaborazione con
Incluso Brain Talent Profile Six Seconds per i partecipanti
Docente: Liliana Selva
MODULO 2 – SCRIVERE PROMPT EFFICACI
Strategie e tecniche per comunicare efficacemente con l’AI.
Obiettivi: Ottimizzare l’interazione uomo-macchina acquisendo strumenti per fare richieste precise e ricevere risposte mirate.
Docente: Giovanni Caputo
MODULO 3 – GROWTH MINDSET E SELF EMPOWERMENT
Strumenti e strategie per costruire un mindset volto alla crescita continua.
Obiettivi: Strumenti e strategie per costruire un mindset volto alla crescita continua.
Docente: Fiorenza Rauso
MACRO-OBIETTIVI
- Comprendere l’importanza dell’intelligenza emotiva in un contesto di crescente automazione e digitalizzazione
- Sviluppare consapevolezza emotiva per navigare l’incertezza e il cambiamento continuo
- Promuovere empatia e leadership emotiva nei contesti professionali trasformati dall’AI
CONTENUTI GENERALI
- Intelligenza Emotiva e AI: Umano vs Macchina?
- Know Yourself – Allenare l’auto-consapevolezza emotiva
- Choose Yourself – Gestire emozioni e decisioni in ambienti ad alta complessità digitale
- Give Yourself – Empatia, senso e impatto nell’era digitale
MODELLO DI RIFERIMENTO
- Modello Six Seconds
QUICK TOOLS
- La Pausa EQ – “Stop. Breathe. Choose.”
- Noble Goal Prompt – “Agisco secondo ciò che conta davvero?”
RISULTATI ATTESI
- Sviluppare maggiore consapevolezza del proprio stile emotivo-cognitivo (Brain Profile)
- Capacità di integrare consapevolmente l’intelligenza emotiva nell’interazione con strumenti di AI
- Definizione di un obiettivo di sviluppo emotivo-personale da portare avanti nelle settimane successive
MACRO-OBIETTIVI
- Comprendere i principi base del prompt engineering
- Sviluppare competenze di comunicazione con sistemi AI
- Acquisire tecniche avanzate di interazione
- Progettare prompt efficaci e strutturati
CONTENUTI GENERALI
- Comprendere i principi base del prompt engineering
- Sviluppare competenze di comunicazione con sistemi AI
- Acquisire tecniche avanzate di interazione
- Progettare prompt efficaci e strutturati
MODELLO DI RIFERIMENTO
- Framework 5C Framework (Clarity, Contextualization, Command, Chaining, and Continuous Refinement)
QUICK TOOLS
- Template per la costruzione di prompt strutturati con esercitazione su ChatGPT/Teams integrato e creazione di un documento condiviso dove raccogliere i migliori prompt prodotti durante il corso.
RISULTATI ATTESI
- Riduzione del tempo speso nella generazione di contenuti con AI.
- Maggiore precisione nelle richieste rivolte agli strumenti di AI.
- Applicazione del prompt engineering per migliorare produttività e creatività.
MACRO-OBIETTIVI
- Distinguere i mindset growth vs. fixed.
- Coltivare un mindset di crescita.
- Gestire le sfide apprendendo dagli errori.
- Promuovere lo sviluppo e la crescita organizzativa
CONTENUTI GENERALI
- Definizione di growth mindset e fixed mindset.
- Tecniche per lo sviluppo di un mindset orientato alla crescita.
- Gestione del fallimento e apprendimento dagli errori.
- Strategie per la definizione di obiettivi SMART e la creazione di un piano di sviluppo personale.
MODELLO DI RIFERIMENTO
- Growth Mindset di Carol Dweck e SMART Goals
QUICK TOOLS
- Roadmap personale con milestone e metriche di progresso
RISULTATI ATTESI
- Sviluppare maggiore apertura al cambiamento e alle nuove sfide.
- Aumentare la capacità di apprendimento e innovazione.
- Diventare proattivi nel migliorare competenze personali e professionali.